top of page
Chilacayote  (Cucurbita ficifoglia)

Chilacayote (Cucurbita ficifoglia)

€3.50Price

15 semi

Semina. da marzo a giugno

Sesto: 2 mt tra le piante 2 mt tra le file

  • Dettagli

    Chilacayote  (Cucurbita ficifoglia): questa erbacea dai mile nomi, spesso riferiti all'Asia è invece originaria del Messico, dove è consumato da sempre. È incluso nell'Arca del gusto di Slow Food:
    Vai all'articolo di Slow Food...
    Viene usata sia immatura, come zucchina, sia matura in composte e succhi. Anche le sementi, del tipico colore nero, vengono consumati così come le foglie.
    La coltivazione è semplice, la pianta è molto rustica, resistente alle fitopatie comuni alel zucche e con esigenze idriche ridotte rispetto alle comuni zucche. 
    La pianta è vigorosa, i viticci forti, le grandi foglie che ricordano quelle del fico copriranno un'area ampia, potete cimarla per contenerala.
    I frutti che pesano intorno ai 2/3 kg hanno una buccia coriacea che le rpeserva anche per più di un anno uan volta colte.
    La polpa bianca ha un sapore vegetale intenso, se vengono raccolte mature alla fine dell'estate aspettate anche fino a dicembre per consumarle: miglioreranno il gusto. Le foglie possono essere consumate ripiene, i germogli saltati. i frutti immaturi si consumano come le Zucchine, molte ricette sono intercambiabili con il Chayote.

    Altri nomi: Zucca del Siam, Zucca dei Sette Anni, Zucca dai Semi Neri, Ficifoglia, Zucca di Malabar. Più o meno in tutte le lingue i nomi sono simili.

     

bottom of page