top of page
Cocomero Black Tail Mountain (C. lanatus)

Cocomero Black Tail Mountain (C. lanatus)

€ 3,50Prezzo

15 semi

Semina: da marzo a giugno

Sesto: 1,5 metri tra le piante 2 metri tra le file

Maturazione: 70 giorni dal trapianto

  • Dettagli

    Cocomero Black Tail Mountain (C. lanatus): piccolo cocomero dalle caratteristiche davvero interessanti. Non è tra le varietà  più"antiche" ma la sua storia ne fa un vero gioiello. Questo piccolo, quasi mini cocomero dalla pelle scurissima racchiude "una polpa rossa scarlatta densa, dolce, succosa e croccante"  (Cit.*).  Fu selezioanto da un appassionato ragazzo, Glenn Drowns, che voleva assolutamente coltivare un'anguria tra le montagne dell'Idaho, dove viveva. Considerando che le temperature medie delle notti estive erano di circa 6°C non era davvero un impresa facile. Aveva diciasette anni.
    Gli sarebbe bastato un cocomero con un accenno  di rosso all'interno.
    Così passò i quattro anni successivi a incorciare cocomeri. in una delle linee parentali compariva il Red Sugar Lump, ora scomparso. Glenn diede alla sua creazione il nome della montagna locale.
    Glenn era di famiglia povera, poteva mangire l'anguria una sola volta l'anno, il giorno del suo compleanno, alla fine di agosto; "I suoi abecedari erano i cataloghi di semi e il suo passatempo preferito era vincere i premi per i frutti migliori alla fiera della contea".
    Ecco questo cocomero nasce dalla passione e determinaione di un giovane tra le montagne, un secolo e mezzo or sono.

    La pianta è poco vigorosa, precoce, i frutti sono di piccole diemnsioni, intorno ai 5/6 kg, il grado brix è mediamente superiore al 10.
    Insieme al Cocomero Navajo è uno dei cocomeri più adatti alle stagioni corti e i climi più freddi.

bottom of page